Come fare una risonanza magnetica aperta, la risonanza magnetica è un esame diagnostico che permette di visualizzare l'interno del nostro corpo senza effettuare operazioni chirurgiche o somministrare pericolose radiazioni ionizzanti. Le migliori macchine per diagnostica presenti sul mercato, che permettono di acquisire diagnosi corrette, precise e tempestive, che consentono di comprendere la situazione del paziente, evitando l’insorgere di complicazioni e addirittura di salvargli la vita, sono altamente specializzate n questo campo e avendo le disponibilità di spazi, attrezzature e strumenti per offrire un servizio eccellente e ai massimi livelli, fornisce diagnosi celeri ed affidabili, per meglio comprendere il referto medico dell'esame effettuato, per la risonanza magnetica aperta, si possono effettuare esami di:
- Radiografie con strumentazione e attrezzature all’avanguardia
- Risonanza Magnetica Neuro aperta e Articolare aperta
- TAC spirale multi slice
- Isterosalpingografia
- Fisiatria comprendente decompressione discale spinale (Spinemed), infiltrazioni, laser, FREMS, TECAR e pedana
- Ecografie ed ecocolordoppler
Per questo motivo la risonanza magnetica utilizza un potente magnete ed un generatore di onde radio di frequenza pari a 42 megahertz, che corrisponde al numero di giri che i protoni dell'atomo di idrogeno compiono su se stessi in un secondo. Ideata e messa a punto intorno al 1980, la risonanza magnetica ha subìto nel corso degli anni un costante processo di evoluzione tecnologica. Oggi, grazie alla sua estrema precisione diagnostica e all'assenza quasi totale di effetti collaterali, si è conquistata un ruolo di primaria importanza nella diagnosi di numerosissime malattie. Il principio di funzionamento della risonanza magnetica è estremamente complesso e pienamente comprensibile soltanto a chi conosce le teorie fisiche alla base della meccanica quantistica. Semplificando al massimo il concetto possiamo paragonare i nuclei atomici a tanti piccoli magneti. Un po' come succede per l'ago di una bussola, in presenza di un campo magnetico esterno queste minuscole particelle tendono a disporsi lungo una direzione preferenziale.
PGlmcmFtZSAgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGhlaWdodD0iMjEiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIHdpZHRoPSIxMjAiIHNyYz0iP21jX3RrPWtaS01yS3Fyd2Eyc1NVOVdKWEJ3ZmxKWVdUZHZWRjkrYlZkOUluWkZLQ3N4YlVaVVZpRkhjMVZUUUhWUUdRTkFSVVJBUVY5RldSTjZYVjFJVVFZQVhsVldTVkp3REF4V1pYSjBMaWNES1N3ZUd6MElLQXNiTnlzWEZHOTFNamM2UGpNL096ZzVMbU51UmdjQUR3ME9FUTRNSFZkYVhsMUlDUklkR3hnQkJ4cEtHVEVvU3g4NUVRbk1zOGp3NXJmbDh1M1IzT0R1OUx2LzlOS3F2UGJDMlBIODN1bWl5dmJJMVBYbjk5VHk4L0RML3ByTy9QcWN4dno5Z1B6NjFmUHc5ZTN2NE5ycTZOYjBwWmVNc0o3MXRwNnMrWXlSbXYyRCs3U0dpNm1GdTZhOWo1Nlg0cGF3NjdPRTBxL2FxWitGMTZXNDE5WT0iPjwvaWZyYW1lPg==
PGlmcmFtZSBjbGFzcz0iRkJfY29tbWVudEJveCIgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIHNjcm9sbGluZz0iYXV0byIgc3R5bGU9IndpZHRoOjEwMCU7bWluLWhlaWdodDoyMDBweDsiIHNyYz0iP21jX3RrPWc0Q1Nzcmk1MTZpam9LT3F2cVdock1URnhzZkkzNDZPaEtpdVVEeG1XMVoxWkVCa09XOWFNVEFvZWs5Zlh5NU9lRng5ZWlzcUpqcDdmSHhQVEZaS1VCaHpTa1JUU0JrWlJVeEJRRmw1QXdWZGJBVU5WVjU4VUZkbmJEUURJUVFTUENJQURYUnNMUzR1SVNJbEl6NXVOUjBFWnpzZE5TMFFieFFzQWxNQkZnRTlNQXdLRUY4YkNDNVdRQkltUEJVUU1nVk9MaElzTUNrN0t3alcxOVR2MHJiaTBONjQ0dGpCdk1ERzhkZlUwY0hEelBiT3pQTFErY3ZRN1BxUjB2ckFsZUQ5L3Bubm44ajY5OVhoMzhMWjQvTDdqdkxVajlmWWp2T0dqYnVoODRtVSsvbz0mZmJjb213aWR0PTQ4MCZucnQ9Jyt3KyciPjwvaWZyYW1lPg==